Alimento base nella dieta mediterranea, l’olio extravergine d’oliva, ottenuto dalla semplice spremitura delle olive, ha origini molto antiche. Il leggendario albero di ulivo e l’olio hanno accompagnato la storia dell’umanita’. Infatti già 8000 anni fa l’ulivo era gia’ coltivato in medio oriente.
I Greci e i Fenici diffusero questa coltivazione sulle coste del Mediterraneo, in Africa e in Europa. Ma furono i Romani ad estendere la produzione e la lavorazione dell’olio in tutti i loro domini. E’ pertanto uno degli elementi più importanti nella dieta mediterranea, non solo per il suo gusto e l’utilità apprezzabili nell’aroma di una grande varietà di alimenti, ma anche per le sue numerose proprietà benefiche grazie alla sua composizione chimica.
La Calabria con quasi 200.000 ettari e’ la seconda regione in Italia per la produzione di olio di oliva.
La produzione dell’olivo in Calabria copre circa il 25 per cento dell’intera produzione agricola.
L’olio d’oliva, pertanto, e’ un elemento significativo nella storia e nella cultura dei Paesi del Mediterraneo. E’ un prodotto ”antico” ma nello stesso tempo giovane e innovativo, perché le sue proprieta’ nutrizionali rimangono inalterate e imbattibili: e’ ormai chiaramente accertato che l’olio extravergine di oliva elemento essenziale della dieta mediterranea, e’ particolarmente adatto nell’alimentazione infantile e della vecchiaia e che il consumo abituale di giuste quantita’ protegge dal rischio di malattie di cuore e fegato, regola le funzioni intestinali, ritarda la comparsa dell’arteriosclerosi ed impedisce l’aumento del colesterolo nel sangue. Inoltre come riportato da diversi studi, sembrerebbe esistere una relazione tra l’uso di olio extravergine di oliva e una riduzione di alcuni tipi di tumore.
Diversi studi dimostrano come le le persone che vivono nei paesi mediterranei hanno un rischio ridotto di sviluppare un tumore e sono in molti ad associare questo fatto con il consumo di olio d’oliva.
Come risaputo il danno ossidativo ad opera dei radicali liberi è una delle cause che innescano la formazione di un tumore. Gli studi confermano che l’abbondanza di antiossidanti presenti nell’olio extravergine, in particolar modo i composti fenolici, possono aiutare a combattere i tumori.
Anche l’acido oleico svolge un ruolo protettivo nei confronti dei tumori. Secondo la ricerca scientifica infatti, questo composto è molto resistente all’ossidazione proteggendo quindi l’integrità cellulare. Gli studi hanno dimostrato i suoi effetti benefici sui geni legati ai tumori.